Scegliere il box-doccia è senz’altro una questione estetica ma, nella scelta, può essere opportuno riuscire a riconoscere le differenze tra un prodotto di qualità e uno poco curato. Si può fare? Sì, affidandosi ai consigli degli esperti… Ecco la checklist dei 5 aspetti chiave per un acquisto consapevole.
1.Spessore e qualità del vetro
Il primo elemento da valutare è il vetro, vero cuore del box-doccia. Uno spessore di almeno 6 mm garantisce solidità e sicurezza, mentre i modelli più robusti come quelli Bianchi & Fontana arrivano a 8 mm. Oltre allo spessore, verifica che sia vetro temprato a norma CE UNI EN 14428, in grado di resistere alle sollecitazioni d’uso e prevenire ogni pericolo nel caso remoto di una rottura (nel qual caso si frantuma in piccolissimi pezzettini eliminando così il rischio di tagli). Verificare anche che il vetro sia stato trattato con pellicole protettive o rivestimenti anticalcare che ne semplificano a lungo la pulizia.
2.Robustezza di cerniere e profili
Spesso sottovalutati, cerniere e profili sono ciò che distingue un box resistente da uno “traballante”. Le cerniere devono essere in materiali resistenti come acciaio, zama cromato o ottone, mentre i profili, devono offrire stabilità strutturale e protezione contro infiltrazioni d’acqua: l’acciaio inox è un materiale affidabile e duraturo a cui possono essere applicate finiture galvaniche per un adeguamento estetico e abbinare il box-doccia all’ambiente circostante.
3.Stabilità e precisione delle strutture
Un box di qualità non vibra, non flette e non si muove. Quando lo provi, controlla che porte e pannelli si muovano senza attriti e che le linee risultino perfettamente allineate. Anche i sistemi di scorrimento devono essere silenziosi e fluidi: ruote in delrin o con cuscinetti a sfera in acciaio correttamente installati assicurano una chiusura impeccabile e duratura nel tempo.
4.Tenuta dell’acqua e facilità di pulizia
Un buon box-doccia deve evitare fuoriuscite d’acqua, anche dopo anni di utilizzo. Verifica la presenza di guarnizioni di qualità, con profili in grado di garantire una chiusura ermetica. B&F Design ha ideato il “Gocciometro”, un sistema di classificazione della tenuta dell’acqua — presente nei listini, nelle schede prodotto, nei manuali e online — che assegna a ciascun modello un punteggio da 1 a 5 gocce in base al suo livello di impermeabilità. Alcuni modelli delle collezioni Bianchi & Fontana rendono possibile lo sganciamento dell’anta per pulire facilmente anche le parti sovrapposte, nonché l’apertura di emergenza di un’anta scorrevole, anche dall’esterno del box.
5.Certificazioni e garanzie del produttore
Infine, un segno chiaro di affidabilità sono le certificazioni CE e gli standard europei che garantiscono che il box sia stato testato per sicurezza, resistenza e durabilità. Anche la garanzia del produttore è importante: un’azienda come B&F Design offre assistenza post-vendita e ricambi disponibili nel tempo.
In conclusione, un box-doccia di qualità si riconosce dai dettagli, osservando con attenzione vetro, cerniere, profili, tenuta e certificazioni. Scegliendo con cura, il tuo box non sarà solo bello da vedere, ma anche sicuro, solido e un investimento a lunga scadenza.








