L’arredo-bagno in Africa sta vivendo una vera e propria evoluzione, con soluzioni che uniscono design moderno, materiali sostenibili e innovazioni tecnologiche. Dai bagni moderni delle grandi metropoli ai progetti più tradizionali nelle zone rurali, vediamo come si sviluppano le tendenze nei principali Paesi del continente africano.
Dopo aver visto le tendenze dell’arredo-bagno nelle regioni asiatica, sudamericana e oceanica, concludiamo il nostro viaggio intorno al mondo con un focus sul continente africano, culla di sostenibilità, innovazione e tradizione. Ecco quali sono i trend nei principali Paesi:
Nigeria: modernità urbana e praticità rurale
Per creare ambienti bagno eleganti e funzionali, in Nigeria, le città stanno adottando materiali come ceramica e vetro, con un’attenzione particolare all’efficienza idrica che sta portando all’uso di rubinetti a risparmio d’acqua e scaldabagni elettrici. Nelle zone rurali, invece, si prediligono soluzioni più semplici e materiali locali, come pietra e legno, che garantiscono durabilità e un’estetica naturale.
Sudafrica: sostenibilità e tecnologia all’avanguardia
Il Sudafrica è diventato un importante player nell’integrazione di tecnologie innovative nell’arredo-bagno. Nelle aree urbane, sono sempre più diffusi i bagni smart con docce a controllo digitale e illuminazione LED, mentre nelle zone rurali e nei quartieri più attenti all’ambiente, l’uso di bambù, legno riciclato e sistemi di raccolta dell’acqua piovana sono in forte crescita.
Egitto: eleganza da regina
L’arredo-bagno in Egitto si distingue per l’uso di materiali pregiati come marmo e ceramica. Nelle città, i bagni moderni mantengono un tocco di eleganza classica, mentre nelle aree rurali si preferiscono soluzioni più pratiche, spesso con il supporto di sistemi di riscaldamento solare per l’acqua. Le tonalità di colore predominanti sono il beige, il marrone e il dorato, sovente arricchite da motivi geometrici tipici della tradizione.
Kenya: tra innovazione e materiali locali
In Kenya, le città puntano su materiali come acciaio inox e vetro per bagni dallo stile moderno e minimalista. Nelle zone rurali, invece, si ricorre a soluzioni più accessibili e sostenibili, con largo impiego di pietra locale e legno. Grazie all’abbondanza di sole, l’uso degli scaldabagni solari è molto diffuso in tutto il Paese, così come l’utilizzo di tonalità terrose e naturali con accenti vivaci ispirati alla cultura locale.
Marocco: fascino artigianale e colori vibranti
Il Marocco è noto per il suo arredo-bagno dal forte carattere artigianale. Elementi come le piastrelle zellige e l’intonaco impermeabile tadelakt sono simboli di una tradizione che continua a essere apprezzata anche nelle città più moderne. I bagni marocchini si distinguono per i colori vivaci come il blu cobalto, il verde smeraldo e il rosso, spesso abbinati a intricate decorazioni geometriche.
L’arredo-bagno in Africa sta diventando sempre più variegato e innovativo, con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Mentre le città adottano soluzioni tecnologiche all’avanguardia, le aree rurali si concentrano su materiali naturali e sostenibilità.