Bagno turco nel box-doccia di casa

SCRITTO DA :

CategoRIA :

BLOG

DATA PUBBLICAZIONE :

CONDIVIDI :

Bagno turco nel box-doccia di casa

Un rituale antico che oggi è sempre più a portata non solo di spa ma anche di casa. Trasformare il box-doccia in bagno turco per accrescere la propria oasi di benessere non è mai stato così facile grazie a materiali e accorgimenti progettuali di alcune collezioni Bianchi & Fontana

Fra i trattamenti più conosciuti e richiesti nelle spa ci sono sicuramente sauna e bagno turco. A tratti simili ma profondamente diversi, il bagno turco è un bagno di vapore caldo in cui l’umidità interna della cabina raggiunge il 100% e la temperatura si aggira intorno ai 50°, mentre la sauna prevede un tasso di umidità più basso e una temperatura che supera i 90°.

Realizzare una sauna nel box-doccia di casa utilizzando materiali diversi dal legno è particolarmente complicato a causa delle elevate temperature, mentre per il bagno turco la questione è decisamente più fattibile, con piccoli sostanziali accorgimenti. Anche i box-doccia Bianchi & Fontana, grazie alla qualità e resistenza dei materiali utilizzati, possono prestarsi alla realizzazione di un’accogliente spa domestica.

Da box-doccia Bianchi & Fontana a bagno turco

Al fine di creare un bagno turco in casa è necessario disporre di un generatore di vapore che può essere installato a incasso nella parete. Per completare l’opera è poi necessario:

  • Coibentare la cabina doccia lasciando solo un piccolo sfiato per il vapore in eccesso
  • nserire nel box una piccola panca o seduta
  • Regolare il vapore in quantità adeguata alla cubatura del box

Per quanto riguarda il tipo di box-doccia in cui installare il nostro angolo benessere è bene sapere che durante gli anni di attività, l’azienda Bianchi & Fontana è riuscita a creare diverse collezioni in grado di adattarsi alla soluzione bagno turco: dalla storica Duna alla più recente Zakia. Le due collezioni che montano cerniere in zama cromato (Duna) e acciaio inox (Zakia) prevedono l’opzione hammam nella versione in nicchia con anta battente, perché in grado di assicurare una chiusura pressoché ermetica, anche grazie a guarnizioni di alta qualità. In alcuni casi può essere consigliabile scegliere maniglie meccaniche, con chiusura a incastro (apribile sia dall’interno che dall’esterno), per una maggiore tenuta rispetto alla classica chiusura magnetica che in alcune circostanze potrebbe non essere sufficiente a contenere la pressione del vapore mentre si fa il bagno turco.

Per quanto riguarda i materiali, è consigliabile rivestire le pareti del box-doccia con materiali che ben resistono all’umidità come gres porcellanato, mosaici, legno Teak, marmo o pietra. Inoltre, per arricchire e aumentare gli effetti benefici del trattamento, si può ricorrere agli oli essenziali per l’aromaterapia oppure ai led specifici per le docce emozionali della cromoterapia.

I benefici del bagno turco

I benefici dell’hammam e dei trattamenti termali erano già ben noti in due culture antiche, quella del mondo arabo e quella dell’antica Roma. Oggi, una seduta di bagno turco dura circa 15-20 minuti durante i quali l’azione combinata di vapore e calore apporta notevoli benefici all’organismo:

  • Purifica la pelle e la rende più elastica
  • Stimola la circolazione sanguigna
  • Migliora il sistema respiratorio
  • Tonifica i muscoli
  • Riduce lo stress e le tensioni articolari
Terminata la seduta è però molto importante reidratare il corpo con l’aiuto di una tisana e completare così il prezioso momento di relax che ci si è ritagliati.

Via Speranza 50 – 40068
San Lazzaro di Savena (Bo) Italia
P.IVA 03803971203
Tel. (+39) 051 46 11 89
info@bianchifontana.com

Alcune realizzazioni

Copyright © 2023. All rights reserved.