In un mondo come quello dell’Arredobagno, dove qualità e precisione si fondono con estetica e funzionalità, ancora una volta la differenza la fanno le persone. Ne abbiamo parlato con Giampiero Fabi, da oltre trent’anni punto di riferimento su Roma e in tutto il Lazio per l’assistenza tecnica di B&F Design.
Una collaborazione che nasce da lontano: “Il rapporto è nato con il papà di Alberto Bianchi – racconta Giampiero Fabi, Assistenza Tecnica di Bianchi & Fontana su Roma – e con Alberto, dopo tanti anni, si è creato un legame di amicizia oltre che professionale. Dopo trent’anni, o ci si ignora, o si va oltre il semplice lavoro”.
Giampiero ha alle spalle una lunga carriera dietro al banco del suo negozio di termoidraulica, dove ha lavorato per 35 anni. Anche se oggi non è più attivo in negozio, ha deciso comunque di continuare a offrire assistenza tecnica nell’installazione dei box-doccia ma solo per B&F Design “per una questione di affetto”.
Progetti di rilievo
Sebbene i prodotti B&F, per qualità e materiali, generalmente non presentano problemi, l’intervento di Fabi diventa prezioso in casi complessi dove l’esperienza e la conoscenza storica del prodotto possono fare la differenza. Nella maggior parte dei casi Giampiero riesce a gestire e risolvere tutte le complessità da solo, diversamente può contare sull’aiuto di stretti collaboratori o, per casi più complessi, sulla squadra tecnica B&F che interviene on-site direttamente da San Lazzaro di Savena.
Un esempio? Il prestigioso progetto per il Bulgari Hotel di Roma, dove Fabi ha curato tutti i montaggi dei box Bianchi & Fontana, affiancato da un team di tecnici vista l’ingente mole di lavoro. Si trattava di un progetto di lusso, con richieste particolari: chiusure su misura, sistemi di ancoraggio differenti, vetri a specchio con serigrafie ispirate all’antica Roma. “È il progetto di cui vado più orgoglioso – ci confida Giampiero – perché ha richiesto molto impegno, ma è anche fra i più prestigiosi che abbia mai curato durante la mia carriera”, un lavoro sul campo che comporta anche sfide tecniche non banali.
“Il box-doccia non è un acquario per la tenuta dell’acqua” – scherza Giampiero. Spesso l’estetica prevale sulla praticità: meno profili, più cristallo, più difficoltà nell’installazione. Si lavora sul millimetro. E con architetti e designer, a volte, teoria e pratica non vanno proprio d’accordo: disegnano soluzioni belle, ma spesso difficilmente realizzabili a livello tecnico, e tocca a noi farle funzionare”.
La curiosità, il sale della vita
Fabi dicevamo, ha seguito tanti progetti, alcuni anche molto complessi per clienti privati, ma continua a mantenere viva la curiosità, indispensabile per rimanere sempre aggiornati e per lasciarsi coinvolgere da nuove e stimolanti sfide: “Dopo anni di esperienza nei settori dell’hotellerie e delle abitazioni private romane, mi piacerebbe conoscere meglio il mondo della nautica. Mi ha sempre incuriosito e vorrei capirne di più, perché il montaggio del box in questo settore funziona secondo una logica del tutto diversa rispetto a quella dei settori dove opero. Ho chiesto ad Alberto di portarmi un giorno su un cantiere navale, ma non so ancora se sono riuscito a convincerlo” scherza Giampiero.
La storia di Giampiero Fabi è la testimonianza concreta del peso essenziale delle relazioni umane e dell’esperienza nel dare valore a un servizio. “Per noi di Bianchi & Fontana, ha concluso Alberto Bianchi, CEO del noto marchio bolognese, è senz’altro un privilegio poter contare su una figura come la sua: competente, disponibile, sempre pronta ad affrontare ogni intervento con passione e spirito costruttivo”.