La doccia è un elemento fondamentale nella nostra routine quotidiana che spesso diamo per scontato, ma in realtà nasconde alcune curiosità davvero sorprendenti. Ecco quattro fatti interessanti che forse non tutti conoscono.
1. Dietro le sbarre ma puliti
Una svolta nella storia della doccia avvenne nel 1872, quando il dottor Merry Delabost, medico presso una prigione francese, introdusse la doccia come metodo igienico per i detenuti. Prima di allora, la pulizia nelle carceri era estremamente limitata, con i detenuti che spesso vivevano in condizioni di igiene precaria. Il suo innovativo sistema migliorò le condizioni sanitarie, ridusse la diffusione di malattie e rappresentò uno step significativo verso la diffusione dell’uso della doccia nelle abitazioni private. Le docce divennero così simbolo di igiene e modernità, favorendo l’adozione di questa pratica nelle case europee e americane.
2. 101 ore in doccia ed è subito Guinness
Alcuni giovani tedeschi sono riusciti a rimanere sotto la doccia per ben 101 ore, stabilendo un nuovo record mondiale per la durata più lunga trascorsa sotto l’acqua corrente. La prova si è svolta presso un hotel tedesco, e per evitare danni alla pelle, i concorrenti hanno usato grandi quantità di crema protettiva e ogni ora avevano la possibilità di fare una pausa di dieci minuti. La sfida è stata una vera e propria maratona fisica: a iniziare la challenge sono stati in dieci con ma alla fine, solo sei di loro hanno completato la sfida, quattro uomini e due donne. In palio? Un premio in denaro e gli onori della gloria.
3. La vera doccia VIP è antiproiettile
In alcune ville di lusso negli Stati Uniti, vengono installati box-doccia con vetro antiproiettile, pensati per offrire una protezione totale, anche nei momenti più privati. Questa opzione, viene scelta principalmente da personaggi del mondo dello spettacolo, della politica o da clienti con esigenze particolari. Questi box-doccia vengono normalmente realizzati su misura, con tecnologie all’avanguardia che garantiscono il massimo della sicurezza senza compromettere l’estetica.
4. La privacy con vista è servita
In Islanda, esiste una doccia geotermica situata in una zona completamente remota, priva di pareti e completamente esposta agli elementi naturali. Questa particolare doccia si trova vicino alla stazione geotermica Krafla, una delle zone più remote e incontaminate dell’Islanda. Nonostante il clima rigido, la doccia offre un’esperienza unica grazie all’acqua calda che sgorga direttamente dal sottosuolo. La presenza di sorgenti termali naturali permette di godere di un’acqua termale che ha proprietà curative, rinvigorendo il corpo e la mente. L’assenza di pareti rende questo bagno decisamente più avventuroso, ma consente anche di apprezzare il paesaggio mozzafiato che circonda l’area. Cosa aspettate a prenotare un viaggio in Islanda?