Ci sono storie che parlano di passione, impegno e dedizione. La storia di Davide Casalini, che dopo più di 40 anni di lavoro in B&F Design si prepara al relax da pensionato, è una di queste…
Entrato giovanissimo in Bianchi & Fontana nel 1982, subito dopo aver terminato la terza media, Davide ha seguito le orme del padre, che già lavorava nel settore. A fargli da mentore e quasi da secondo-padre è stato poi Domenico Bianchi, uno dei fondatori dell’azienda, che lo ha guidato nei primi passi lavorativi, avviandolo ad una lunga carriera di operaio specializzato.
Da apprendista a professionista
Il percorso di Davide è iniziato con le mansioni più semplici, come la rimozione della carta dai profili dei box-doccia e la preparazione dei pezzi per le successive lavorazioni, permettendogli di osservare con attenzione i gesti degli operai più esperti. Con il passare del tempo, Davide ha cominciato ad assumersi responsabilità sempre più grandi. Un’evoluzione che ha richiesto pazienza, attenzione e voglia di apprendere. Fino a guadagnarsi un proprio piano di lavoro, dove si è specializzato nell’assemblaggio e nella piegatura dei materiali.
Davide ci racconta: “Quando sono arrivato qui, non sapevo nulla. Guardavo gli altri lavorare, cercando di capire ogni gesto. Col tempo, le responsabilità sono cresciute, fino a fare da solo, imparando dai miei errori”. Per Davide però, il lavoro non è solo una questione di competenze tecniche, ma anche di relazioni umane, di rispetto reciproco con colleghi e superiori. “Il segreto è imparare dagli altri e mettersi sempre in gioco, e, soprattutto, rispettare chi ti sta accanto, perché il lavoro di squadra è fondamentale.” continua Davide.
L’artigianalità di Bianchi & Fontana
L’azienda ha sempre puntato su un design ricercato e su materiali durevoli, creando box-doccia in acciaio inox e vetro temprato che, a distanza di 50 anni, sono ancora più che attuali. In tutti questi anni, Davide ha assistito ai cambiamenti tecnologici che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’azienda con nuovi macchinari e nuove tecnologie, ma è rimasto affezionato alla dimensione artigianale che ha contraddistinto B&F Design sin dagli esordi. “I macchinari sono cambiati, certo, ma la qualità e il design dei prodotti sono rimasti gli stessi. Ho visto modelli nati con carta e penna, che oggi sono ancora parte della nostra produzione. È bello vedere come il nostro lavoro sia ancora apprezzato dopo tanti anni.” commenta Davide.
Un nuovo capitolo
Dopo 43 anni di onorato servizio, per Davide è arrivato il momento del pensionamento: avrà più tempo per dedicarsi alla famiglia e ai suoi hobby, come correre e camminare nel verde sulle colline bolognesi o alla pratica sportiva del calcio. “Mi sembra strano pensare che sto per smettere di lavorare. Ho passato qui più di 40 anni, ogni giorno per 8 ore e ancora non ho idea di come sarà la vita senza questa routine, ma sicuramente non sarò uno di quegli umarell che stanno a guardare i cantieri.” conclude Davide.
Mentre Davide si prepara a godere del nuovo meritato tempo libero, lascia ai colleghi un’eredità fatta di rispetto, passione, dedizione e spirito di collaborazione, che continueranno a vivere nell’azienda che l’ha visto crescere.
Grazie Davide! Da tutta la famiglia B&F Design