Nel settore dell’arredobagno, i sistemi di scorrimento per ante nei box-doccia rappresentano un elemento cruciale per garantire funzionalità, estetica e durabilità del prodotto. La progettazione di questi sistemi coinvolge diversi aspetti ingegneristici, dalla scelta dei materiali alla precisione meccanica, fino all’efficienza produttiva.
Progettazione e componentistica
La progettazione di un sistema di scorrimento per box-doccia deve bilanciare affidabilità, resistenza all’usura e facilità di manutenzione. I componenti principali includono:
• Binari e guide: possono essere realizzati in acciaio inox, alluminio o ottone cromato per garantire robustezza e resistenza alla corrosione.
• Cuscinetti e rulli: generalmente in acciaio inox con rivestimenti in nylon o polimeri tecnici per ridurre l’attrito e il rumore.
• Profili e supporti: in acciaio o alluminio anodizzato, studiati per sostenere le ante in vetro senza comprometterne l’estetica.
• Ammortizzatori e sistemi soft-close: tecnologie integrate per garantire una chiusura morbida e silenziosa, aumentando la sicurezza e la durata del sistema.
• Guarnizioni e sistemi anti-sganciamento: componenti essenziali per garantire la tenuta all’acqua e la stabilità delle ante.
Materiali e trattamenti superficiali
I materiali impiegati nei sistemi di scorrimento devono rispondere a specifici requisiti di resistenza alla corrosione e all’umidità. Le scelte principali includono:
• Acciaio Inox AISI 304 o 316: utilizzato nei binari e nei rulli per la sua elevata resistenza alla ruggine e agli agenti chimici.
• Alluminio anodizzato: leggero e durevole, spesso impiegato nei profili di supporto.
• Polimeri ad alte prestazioni: come POM (Poliossimetilene) o nylon rinforzato, per rulli silenziosi e resistenti all’usura.
• Trattamenti superficiali: verniciatura a polveri, anodizzazione, cromatura e finiture galvaniche per aumentare la resistenza agli agenti esterni o per un migliore coordinamento estetico con rivestimenti e rubinetteria.
Costi e fluttuazioni del mercato delle materie prime
Il costo di un sistema di scorrimento varia in base alla qualità dei materiali e alle tecnologie impiegate. Indicativamente:
• Sistemi base: con componenti in alluminio e rulli in plastica.
• Sistemi di fascia media: con acciaio inox e rulli in nylon rinforzato.
• Sistemi premium: con componenti in acciaio inox 316, cuscinetti a sfera e chiusura soft-close.
Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, in particolare acciaio e alluminio, incidono sensibilmente sui costi di produzione. L’instabilità del mercato delle materie prime può essere mitigata attraverso:
• Contratti di fornitura a lungo termine con prezzi stabilizzati.
• Utilizzo di materiali alternativi per ridurre la dipendenza dalle oscillazioni dei metalli.
• Ottimizzazione del design per ridurre il peso e il consumo di materia prima senza comprometterne la qualità.
I sistemi di scorrimento per ante nei box-doccia rappresentano un connubio tra ingegneria e design. La selezione dei materiali e delle tecnologie impiegate influenza direttamente la qualità, la durabilità e il costo finale del prodotto. Le aziende del settore devono affrontare le sfide della volatilità del mercato delle materie prime con strategie mirate per garantire prodotti competitivi e performanti nel tempo. B&F Design ha scelto di lavorare solo con acciaio inox di alta qualità con l’unico compromesso dello zama-cromato per alcuni componenti non soggetti a particolare usura nella collezione Even. Lo zama-cromato infatti consente, a parità di robustezza, un sensibile contenimento dei costi di accessori e componenti come maniglie e cerniere.