I box-doccia Bianchi & Fontana sono in acciaio inox e vetro temprato, materiali che ne assicurano resistenza, longevità e sostenibilità. Tralasciando stavolta l’acciaio, proviamo a conoscere meglio il mercato del vetro, attraverso i dati della principale associazione di categoria – Assovetro – nel triennio 2022-2024.
Secondo i dati rilasciati da Assovetro, il 2023 è stato un anno abbastanza positivo per il mercato della trasformazione del vetro-piano, il cui valore di mercato ha registrato un incremento del 4%. Nel 2022 il giro d’affari era stato di 1,215 miliardi di euro con una crescita del 20,7% rispetto all’anno precedente. A giocare un ruolo chiave per il mercato è stato soprattutto il settore edilizio che ha registrato numeri record con +28,9% sull’anno precedente quando aveva assorbito circa il 70% dei consumi di questo materiale e che nel 2023 registra una crescita di +3,5%. Per quanto riguarda il settore dell’arredamento anche questo ha registrato numeri importanti con una crescita della domanda di vetro intorno al +6,2% nel 2023.
I vetri di Bianchi & Fontana
In questo scenario, Bianchi & Fontana continua la sua attività di produzione di box-doccia in acciaio AISI 304 e vetro temprato, osservando da vicino i mercati di entrambi i materiali e cercando di giostrarsi fra gli alti e bassi del settore. In particolare, il vetro è un componente fondamentale per i box-doccia dell’azienda bolognese che lo utilizza in versione temprata, cioè sottoposto ad alte temperature per renderlo più resistente a urti, sollecitazioni e usura. Tutti i vetri utilizzati da Bianchi & Fontana sono conformi alla normativa europea CE 14428:2018 secondo la quale, in caso di rottura, il vetro deve frantumarsi in parti piccolissime, incapaci di ferire e nuocere alla salute. Inoltre, Bianchi & Fontana sceglie per quasi tutti i modelli e le collezioni proposte il vetro con spessore 8 mm perché più sicuro e resistente.
L’azienda del bolognese, da sempre attenta non solo alla funzionalità e alla sicurezza dei propri box-doccia ma anche all’estetica e al design, mette a disposizione dei propri clienti diversi effetti visivi. Si può per esempio optare per un vetro trasparente, un vetro satinato o opaco, oppure ancora si può preferire un vetro di colore verde, bronzo o blu, o altrimenti puntare tutto sui pattern e le fantasie come righe orizzontali, quadrati e righe verticali, con metodi di lavorazione sempre diversi ma rispettosi dei rigidi parametri di sicurezza previsti per i box-doccia.
E per la pulizia?
La parete doccia in vetro necessita di regolare e costante pulizia. Per questo Bianchi & Fontana ha studiato Easy Clear, un trattamento che utilizza la tecnologia avanzata delle nanoparticelle testato su oltre 5.000 cicli di lavaggio. In particolare, questo sistema assicura una maggiore protezione contro lo sporco, un maggiore risparmio di tempo e di soldi, una migliore sigillatura delle superfici e una minor richiesta di pulizia.
La qualità dei materiali utilizzati e la corretta cura del vetro del box-doccia contribuiscono alla longevità dei prodotti Bianchi & Fontana che diventano così ancora più sostenibili perché più duraturi. Proprio come l’acciaio, anche il vetro è infatti un materiale riciclabile al 100% senza produrre scarti o rifiuti.