Nelle forniture contract di box-doccia per l’hotellerie ci sono elementi-chiave che devono essere presi in considerazione. Riguardano i materiali di costruzione, la funzionalità e l’estetica, con una serie di declinazioni che coinvolgono il costruttore e chi cura il progetto generale assemblando box, rubinetteria, rivestimenti, sanitari, illuminazione e piatto doccia.
Nel settore dell’ospitalità, il box-doccia è un elemento chiave dell’arredo-bagno. Deve unire estetica, resistenza e praticità per garantire la miglior esperienza agli ospiti, offrendo agli albergatori una soluzione durevole e semplice da mantenere.
Parole chiave del contract
Versatilità e personalizzazione sono infatti aspetti fondamentali. Ogni struttura ha esigenze specifiche, quindi il box-doccia deve adattarsi a spazi diversi. Le soluzioni modulari permettono una personalizzazione su misura, mentre le installazioni walk-in offrono un’estetica moderna e un accesso agevolato. I piatti doccia ultra-sottili, in materiali antiscivolo come resina o ceramica, migliorano sicurezza e design.
La scelta dei materiali è determinante. Il vetro temprato, con trattamenti anticalcare, garantisce durata e riduce i costi di manutenzione. Profili in acciaio inox assicurano eleganza e resistenza alla corrosione, ideali per un utilizzo intensivo. Anche i piatti doccia ecosostenibili, realizzati con materiali riciclati, sono sempre più richiesti per il loro basso impatto ambientale.
Un box-doccia può essere anche un elemento di design distintivo. Alcuni hotel lo personalizzano con incisioni o serigrafie sul vetro, richiamando il logo o il tema della struttura. Le finiture dei profili possono spaziare dal nero opaco all’oro spazzolato, mentre l’illuminazione LED integrata crea atmosfere suggestive.
L’innovazione tecnologica sta trasformando la doccia in un’esperienza smart. I modelli più avanzati integrano docce digitali con controlli touch, regolando temperatura e getti d’acqua. La cromoterapia arricchisce l’esperienza di relax, mentre i sensori di risparmio idrico ottimizzano i consumi, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Praticità in prima linea
L’accessibilità è un altro fattore essenziale. Le soluzioni walk-in, senza gradini, offrono un ingresso facilitato per tutti gli ospiti. Accessori ergonomici come maniglie di supporto e sedute pieghevoli migliorano comfort e sicurezza.
L’efficienza idrica ed energetica è ormai una priorità nel settore alberghiero. Soffioni a basso consumo riducono gli sprechi senza compromettere il comfort. Alcuni hotel adottano sistemi di riciclo dell’acqua per un utilizzo ancora più sostenibile. Materiali anticalcare semplificano la pulizia, riducendo l’uso di detergenti chimici.
Anche il design segue le tendenze contemporanee. Il minimalismo, con vetri trasparenti e profili sottili, dona leggerezza. Finiture opache come nero e bronzo evocano il trend industriale, mentre pannelli in gres porcellanato o effetto marmo offrono un tocco di lusso accessibile.
La facilità di manutenzione è determinante. Trattamenti anticalcare riducono i depositi minerali su vetri e rubinetterie, mantenendo brillantezza nel tempo. Superfici antibatteriche garantiscono igiene impeccabile, mentre sistemi di sgancio rapido agevolano la pulizia.
In sintesi, il box-doccia in hotel non è solo un elemento funzionale, ma un protagonista del design. Deve combinare comfort, estetica e tecnologia, migliorando l’esperienza degli ospiti e rappresentando un investimento strategico per gli albergatori. Scegliere la soluzione giusta significa garantire efficienza, stile e durabilità, trasformando il bagno in un punto di forza dell’intera struttura ricettiva.