Settembre è il mese della nautica e B&F DESIGN, impresa italiana già attiva nell’hotellerie e nel residenziale di lusso, propone soluzioni doccia su misura anche dedicate al settore yacht. Ne abbiamo parlato con il CEO Alberto Bianchi a margine dei principali appuntamenti fieristici internazionali…
Nel cuore produttivo dell’Emilia-Romagna, l’azienda B&F DESIGN è da oltre cinquant’anni un punto di riferimento nella progettazione e produzione di box-doccia customizzati in vetro temprato e acciaio. A settembre, soprattutto con i saloni nautici di Cannes e Genova, si apre una stagione cruciale per il business: l’occasione per rafforzare relazioni, captare esigenze progettuali e mettere in campo l’expertise tecnica che rende B&F DESIGN un partner solido e affidabile anche per architetti e interior designer che lavorano nei cantieri nautici.
Possiamo considerare settembre un mese centrale per il vostro business?
Certamente. I saloni nautici di Genova e Cannes rappresentano due vetrine fondamentali per noi, non solo per l’alto profilo internazionale ma anche perché ci consentono di consolidare la nostra competenza specifica e contribuire alla leadership Made in Italy in questo importante segmento di mercato. L’Italia è un laboratorio straordinario per il design e la cantieristica, e lavorare accanto ai progettisti significa avere una visione precisa delle necessità tecniche e stilistiche del settore.
Il settore nautico è tra i più complessi. Come rispondete alle sue esigenze specifiche?
Con soluzioni tecniche evolute e una capacità di personalizzazione estrema. I nostri box-doccia sono realizzati in vetro temperato da 6 o 8 mm, personalizzabile, e montato su profili in acciaio AISI 304 per garantire robustezza, pulizia formale e leggerezza visiva. Proponiamo diverse finiture galvaniche – cromate, satinate, ottone fiammato e nichel nero opaco – tutte resistenti all’umidità e alla salsedine. Anche i dettagli fanno la differenza: cerniere incassate, maniglie custom, carrucole a scomparsa, chiusure magnetiche e alta tenuta all’acqua.
Tutte soluzioni sviluppate internamente?
Sì. Escludendo la molatura, la foratura, la tempra e la personalizzazione dei vetri (realizzate dai nostri fornitori storici su nostro progetto), nel nostro stabilimento di Bologna curiamo tutto il resto, attivando il controllo qualità su tutta la filiera produttiva: dal progetto fino all’assemblaggio finale manuale, passando da realizzazione profili, piegatura e test di tenuta dell’acqua. Nel progetto partiamo dalle nostre collezioni, per poi arrivare a realizzazioni uniche, studiate per ogni singola installazione. Ogni progetto è originale, ogni box-doccia, anche in contesti complessi come una cabina armatoriale o una SPA d’albergo, viene progettato su misura insieme al committente. Il nostro ufficio tecnico collabora con architetti e interior designer fin dalle prime fasi per offrire soluzioni su misura anche nei minimi dettagli costruttivi, inclusi spessori, rientranze, inclinazioni e accessori integrati.
Che ruolo ha oggi il mercato italiano nel vostro sviluppo?
Centrale. In Italia c’è una cultura progettuale molto evoluta e il Made in Italy anche nella nautica ha saputo farsi rispettare. Il nostro mercato nazionale è esigente, stimolante, e apprezza il nostro approccio sartoriale: pochi standard, molta ingegnerizzazione personalizzata. I committenti italiani – siano essi cantieri, studi di architettura o general contractor dell’hotellerie – cercano soluzioni che coniughino design, durabilità e assistenza post-vendita, e su questo B&F DESIGN ha costruito la propria reputazione.
Quali trend state osservando nei segmenti hotellerie e residenziale?
Stiamo notando una richiesta crescente di soluzioni invisibili, minimali, integrate, spesso con vetri extrachiari, serigrafie personalizzate e sistemi di apertura scorrevole su misura. Anche nel residenziale di alta gamma, il box-doccia non è più un accessorio, ma un elemento architettonico da valorizzare. Per questo offriamo supporto tecnico e consulenza diretta in cantiere, che si traduce in precisione esecutiva e riduzione dei tempi di installazione (sempre a cura di operatori specializzati che lavorano in convenzione con noi). Proprio in questo mese a Bologna si svolge anche CERSAIE, un salone specializzato a cui guardiamo con grande attenzione.
Qual è oggi la vostra forza competitiva principale?
La capacità di unire produzione artigianale e tecnologia, mantenendo internamente ogni fase. Siamo veloci, reattivi, e soprattutto abituati a lavorare su progetti complessi con vincoli strutturali, di spazio o di finitura. Il cliente non compra un box-doccia: compra una soluzione progettata per durare nel tempo, in contesti spesso estremi. Questo vale su uno yacht, in una suite d’albergo, o nella casa di un cliente privato particolarmente esigente.